
Chi siamo
L'Associazione
​​
PNICube è la Rete Nazionale degli Incubatori Universitari e delle Start Cup Competition fondata nel 2004 con la missione di perseguire la valorizzazione imprenditoriale della ricerca attraverso un percorso generativo di imprenditorialità innovativa di ampio respiro, locale e nazionale, che ha come protagonisti ricercatori e studenti universitari.
Unica nel suo genere in Italia e Europa, la rete PNICube conta oggi 56 associati tra Università, Incubatori accademici e altri enti di promozione dell'innovazione e dell’imprenditorialità, coinvolgendo 18 Regioni italiane attraverso 17 Start Cup regionali, ed è diretta a promuovere la creazione e lo sviluppo di imprese ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto sociale. Una rete delle reti per il progresso sostenibile.
​
In 20 anni di vita, la rete PNICube ha generato oltre 1.166 progetti di start up innovative dalla ricerca nell'ambito delle Università e degli EntiPubblici di Ricerca, così distribuiti per le categorie di innovazione: 403 Life Sciences-MedTech; 354 ICT; 241 CleanTech & Energy; 168 Industrial. Ad oggi più del 50% dei progetti si è trasformato in imprese innovative operanti sui mercati.
L’OCSE ha riconosciuto PNICube come best practice per lo sviluppo sostenibile delle regioni e dell’Italia tutta, proprio per la sua capacità di connettere network locali che vedono la collaborazione di università, imprese, investitori e pubbliche amministrazioni (Report 2019,
Supporting Entrepreneurship and Innovation in Higher Education in Italy).
La Rete persegue la sua missione attraverso due importanti iniziative il Premio Nazionale per l’innovazione–PNI e l’Italian Master Startup Award-IMSA.
Gli Obiettivi
Promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), lo scopo principale di PNICube è favorire la creazione di start-up/spin-off dalla ricerca per lo sviluppo sostenibile, attraverso la combinazione di 5 sub-obiettivi chiave

Sostenere la creazione di start-up/spin-off dalla ricerca

Informare e promuovere iniziative di engagement rivolte alla comunità accademica

Favorire la nascita
di incubatori universitari

Scambiare esperienze
tra i soci e favorirne
la reciproca collaborazione

Acquisire risorse indirizzate alle attività
di creazione di impresa

Promuovere e sostenere
i soci nelle collaborazioni internazionali
Il Consiglio direttivo
-
Presidente: Paola M. A. Paniccia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
-
Segretario: Giuseppe Scellato - I3P Incubatore Politecnico di Torino
-
Massimiliano Ambra - Università Campus Bio-Medico di Roma
-
Giulio Antonini - Università degli Studi dell’Aquila
-
Bernardo Balboni - Università di Modena e Reggio Emilia
-
Chiara Benente - Università degli Studi di Torino
-
Enrico Bracci - Università degli Studi di Ferrara
-
Gilda Carravetta - Università della Calabria
-
Francesco Ferrante - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
-
Monia Gentile - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
-
Past President Alessandro Grandi - Almacube srl
-
Renato Passaro - Università degli Studi di Napoli Parthenope
-
Evaristo Ricci - Università degli Studi di Firenze
-
Marcantonio Ruisi - Università degli Studi di Palermo